Attingendo al pensiero sociologico, il percorso propone una riflessione sull’identità, sulla diversità e sul legame sociale, con particolare (ma non esclusivo) riferimento a come questi elementi possano essere considerati in questo tempo particolare che stiamo vivendo a causa della pandemia Covid-19. Il percorso, organizzato in tre seminari con slides, video e suggerimenti di lettura, procede associando alla triade “io” –“ noi” – “gli altri” alcune parole chiave.
La ricercatrice Valeria Fabretti si rende disponibile a partecipare ad un incontro per discutere insieme gli argomenti trattati nei video, dopo la loro visione.
A cura di Valeria Fabretti (ricercatrice ISR-FBK)
Per il primo elemento, “io”, parleremo di “identità” e di “significati” (ad esempio, come ciascuno di noi si spiega ciò che sta succedendo?) come pure di “privato” (considerando anche lo spazio della “casa” alla luce della sua attuale centralità).
A cura di Valeria Fabretti (ricercatrice ISR-FBK)
Per l’elemento “noi” ci soffermeremo su quel che consideriamo ci accomuni agli altri (la condizione di “studenti” può essere un esempio: ma cosa significa riconoscersi in questa condizione oggi?), fino a considerare l’essere parte di una comune condizione “umana” (quali possono essere le ripercussioni della pandemia su questa idea di appartenenza globale?) .
A cura di Valeria Fabretti (ricercatrice ISR-FBK)
Infine, per il tema “gli altri”, ci soffermeremo su alcuni elementi sociali e culturali che rendono diverse le condizioni di gruppi e di comunità: anche considerando gli effetti della pandemia, parleremo di “disuguaglianze”, di “diritti” (compreso il diritto allo studio e all’educazione), e ancora di “pregiudizi” e di “ostilità” verso la diversità (ad esempio, possiamo immaginare che il fenomeno dell’odio verso i migranti o verso alcune comunità religiose sia acuito o che risulti smorzato nella fase che stiamo vivendo?).