Oggi siamo in un periodo storico in cui la riflessione sul futuro è sempre più centrale e ci pone di fronte a dilemmi che riguardano non solo il successo di un’impresa o la strategia di un paese, ma anche sfide globali per l’umanità come l’emergenza climatica, la crisi del capitalismo e della democrazia, le crescenti diseguaglianze economiche e sociali. Più che mai è necessario acquisire la capacità di prendere decisioni ponderate che considerino le infinite possibilità che il futuro ci offre; una capacità fondamentale per il XXI secolo che potremmo chiamare il senso del futuro. In questo corso impareremo alcuni strumenti base dell'osservazione del presente utili per anticipare gli scenari futuri.
A cura di Cristina Pozzi (CEO & Co founder Impactscool )
Come si pensa al futuro? Perché dovrebbe servirci un metodo per farlo? La capacità di immaginare ciò che accadrà in futuro e pianificare le nostre azioni sulla base di studi ad hoc, può migliorare il processo decisionale, stimolare la creatività e la capacità di far fronte alle sfide future. In questo seminario scopriremo cosa significhi approcciare il futuro come scienza e quali sono le applicazioni utili che possiamo utilizzare oggi per immaginare il domani
A cura di Cristina Pozzi (CEO & Co founder Impactscool )
In questo seminario scopriremo il concetto di segnale debole: uno degli strumenti base che possiamo usare per immaginare gli scenari futuri e per utilizzarli al fine di prendere decisioni mirate e consapevoli.